Un Atlante delle lotte ambientali
Un progetto dell'università autonoma di Barcellona elenca tutte le zone, nel mondo, in cui le popolazioni si organizzano a difesa del territorio

“Ovunque nel mondo ci sono comunità che stanno lottando per difendere la loro terra, l’acqua, l’aria o le loro, foreste minacciate da grandi progetti o attività estrattive con un grande impatto sociale e ambientale”, si legge sul sito web dell’Atlante della Giustizia Ambientale.
Si tratta di un progetto coordinato da ricercatori dell’Università autonoma di Barcellona e che elenca le zone, nel mondo, dove le comunità locali si organizzano contro progetti ambientali: si va da Bure, dove esiste una lotta contro una discarica nucleare, alla Val di Susa, fino a siti di estrazione dell’uranio in Arabia Saudita e nelle Indie occidentali, contaminati dal clordecone. Per ogni progetto sono disponibili schede dettagliate che presentano la storia della mobilitazione della popolazione e i diversi attori coinvolti.