Europa: tutte le regioni del mondo ignorate dalla toponomastica
Analizzando i nomi delle strade delle grandi città europee, le persone di provenienza africana e asiatica risultano fortemente sottorappresentate. Appena lo 0,1% delle strade commemora personalità non bianche nate al di fuori dell’Europa.

© iChzigo/Shutterstock
Nelle grandi città europee le persone nate al di fuori dell’Europa costituiscono ormai da tempo una quota significativa della popolazione, spesso attorno al 10% o anche più. Tuttavia, in media, in quelle stesse città circa il 98% delle strade dedicate a individui celebrano persone nate in Europa. E anche quelle poche strade che commemorano figure nate al di fuori dell’Europa sono dedicate in 8 casi su 10 a individui strettamente legati alla cultura o alla storia europee, come personalità dell’Impero romano, santi cristiani nati in Medio oriente o nel Nordafrica, oppure discendenti degli europei nelle Americhe.
Spulciando tra circa 95.000 strade di 17 grandi città europee, abbiamo trovato solamente 113 strade dedicate a figure extraeuropee non bianche, vale a dire lo 0,1% del totale. In una grande città esistono in media solo 4-5 strade di questo tipo, e in alcuni casi appena una o nemmeno quella.